Vezzena, l’altopiano si racconta

Dal 22/04/2023 al 25/04/2023   

Vezzena, l’altopiano  si racconta

 

In occasione del ponte del 25 aprile, l’altopiano di Vezzena si riempie di eventi e laboratori per tutte le età!

Scopri il programma completo:

 

Sabato 22 aprile

altopiano-vezzenaOre 10:15 INAUGURAZIONE VEZZENA. L’ALTOPIANO SI RACCONTA 22-25 APRILE 2023 presso piazzetta ex Cinema
ore 10:30 IL CASARO ALL’OPERA a cura del casaro Girolamo Cunico, presso piazza della chiesa
ore 10:30 – 12:30 IL CUSTODE FORESTALE SI RACCONTA presso piazzetta ex Cinema
ore 12:00 MILKBIOTA AMBIENTE E LATTE: LE RICADUTE BENEFICHE DELL’ALPEGGIO SUL LATTE a cura della dott.ssa Giulia Secchi, presso piazzetta ex Cinema
ore 15:00 KAMISHIBAI La vita delle api – laboratorio per bambini e ragazzi a cura dell’Associazione Apival
ore 15:00 – 18:00 IL CUSTODE FORESTALE SI RACCONTA presso piazzetta ex Cinema
ore 16:00 TESORI DI MONTAGNA, FORMAGGI DELL’ALPEGGIO E MIELI DELLA VALSUGANA degustazione guidata da Maria Grazia Brugnara presso Bar Nazionale. Evento gratuito, con prenotazione presso casetta info, massimo 15 persone
ore 17:00 IL LINGUAGGIO DELLE API a cura di Christian – Associazione Apival, presso piazzetta ex Cinema
ore 18:00 1914-1916. GLI ALTIPIANI DI VEZZENA, LAVARONE E LUSERNA DA CANTIERI DI FORTI CORAZZATI A CAMPI DI BATTAGLIA a cura del dott. Luca Girotto, presso Sala consiliare – Comune di Levico Terme

 

Domenica 23 aprile

ore 10:30 IL CASARO ALL’OPERA, a cura del casaro Rino Beber, presso piazza della chiesa
ore 10:30 – 12:30 IL CUSTODE FORESTALE SI RACCONTA, presso piazzetta ex Cinema
ore 12:00 TI RACCONTO L’ALTOPIANO a cura del prof. Franco Frisanco, presso piazzetta ex Cinema
ore 15:00 KAMISHIBAI – La vita delle api – laboratorio per bambini e ragazzi a cura dell’Associazione Apival
ore 15:00 – 18:00 IL CUSTODE FORESTALE SI RACCONTA, presso piazzetta ex Cinema
ore 15:00 LE PIANTE DELL’ALTOPIANO, a cura della dott.ssa Francesca Zeni, presso piazzetta ex Cinema
ore 16:00 TESORI DI MONTAGNA, FORMAGGI DELL’ALPEGGIO E VINI DEL TERRITORIO degustazione guidata da Maria Grazia Brugnara presso Bar Nazionale. Evento gratuito, con prenotazione presso casetta info, massimo 15 persone
ore 16:30 ESPLORATORI BOTANICI-UN VIAGGIO SENSORIALE NEL MONDO VEGETALE, laboratorio per bambini, a cura della dott.ssa Francesca Zeni
ore 17:00 I MIELI DI MONTAGNA, a cura di Romano – Associazione Apival, presso piazzetta ex Cinema

 

 

Lunedì 24 aprile

ore 10:30 IL SENTIERO DEL MENADOR, a cura di Umberto Uez – Sezione SAT di Levico, piazzetta ex Cinema
ore 11:00 IL CASARO ALL’OPERA, a cura del casaro Rino Beber, presso piazza della chiesa
ore 10:30 – 12:30 IL CUSTODE FORESTALE SI RACCONTA, presso piazzetta ex Cinema
ore 15:00 PORTA UN ARNIA IN VEZZENA laboratorio per bambini e ragazzi a cura dell’Associazione Apival;
ore 15:00 – 18:00 IL CUSTODE FORESTALE SI RACCONTA, presso piazzetta ex Cinema
ore 16:00 TESORI DI MONTAGNA, FORMAGGI DELL’ALPEGGIO E MIELI DELLA VALSUGANA degustazione guidata da Maria Grazia Brugnara presso Bar Nazionale. Evento gratuito, con prenotazione presso casetta info, massimo 15 persone
ore 17.00 IL MIELE DI MELATA a cura di Fernando – Associazione Apival, presso piazzetta ex Cinema
ore 18:00 SALAMANDRA D’AURORA. Storia e memoria del gioiello dell’Altopiano, endemismo unico a cavallo tra gli altipiani della Vezzena e dei Sette Comuni, a cura di Rete di Riserva del Brenta, con l’intervento del dott. Luca Roner – Muse

 

 

 

Martedì 25 aprile

ore 10:30 ERBE DA MANGIARE, ERBE PER CURARE, a cura della dott.ssa Francesca Zeni, presso piazzetta ex Cinema
ore 10:30 – 12:30 IL CUSTODE FORESTALE SI RACCONTA, presso piazzetta ex Cinema
ore 11:30 I MIELI DEL VEZZENA a cura di Francesco -Apival, presso piazzetta ex Cinema
ore 11.30 ESPLORATORI BOTANICI-UN VIAGGIO SENSORIALE NEL MONDO VEGETALE, laboratorio per bambini, a cura della dott.ssa Francesca Zeni
ore 15:00 IL CASARO ALL’OPERA, a cura del casaro Girolamo Cunico, presso piazza della chiesa
ore 15:00 – 18:00 IL CUSTODE FORESTALE SI RACCONTA, presso piazzetta ex Cinema
ore 15:00 PORTA UN ARNIA IN VEZZENA, laboratorio per bambini e ragazzi a cura dell’Associazione Apival
ore 16:00 TESORI DI MONTAGNA, FORMAGGI DELL’ALPEGGIO E VINI DEL TERRITORIO degustazione guidata da Maria Grazia Brugnara presso Bar Nazionale. Evento gratuito, con prenotazione presso casetta info, massimo 15 persone
ore 17:00 VEZZENA UN FORMAGGIO RICCO DI STORIA, a cura di Franco Frisanco
ore 18:00 MARCHIAMO IL VEZZENA

 

Il programma potrà subire delle variazioni per cause non dipendenti dalla nostra volontà. 

Un progetto evento da un’idea del Comune di Levico in collaborazione con:

Agenzia Provinciale per le foreste Demaniali WOW Nature
APT Valsugana Lagorai
APIVAL
Ass. Micologica Levico Terme
Biblioteca Comunale di Levico Terme 
Corpo Forestale PAT
Fondazione E. Mach
Istituto Marie Curie
Rete di riserva del Brenta
SAT di Levico Terme 
Servizio di Custodia Forestale 
Servizio Occupazionale e Valorizzazione Ambientale PAT